Intanto, nel resto del mondo…

Costantinopoli cade sotto l’assedio ottomano – La potenza delle bombarde e dell’artiglieria turca sovrasta la debole difesa oramai obsoleta dei bizantini.

1450-1500 Le armi da fuoco lentamente ma inesorabilmente rimpiazzano le armi bianche del tardo medioevo – Le città e le signorie italiane sono costrette a rimpiazzare le vecchie torri e le mura di cinta con torrioni e rocche fortificate caratterizzate da muri spessi per resistere ai cannoneggiamenti e sostenute da terrapieni e bastioni. La strategia militare cambia drasticamente, solo le monarchie più forti e potenti possono permettersi eserciti organizzati con artiglieria e cannoni con ruote, per questo le signorie italiane diventano oggetto di conquista degli imperatori europei che scendono in Italia anche approfittando dell’instabilità e della litigiosità dei duchi italiani.

Un falconetto del 1500

1450-1550 la medicina curativa del tempo si basa sulla figura dello speziale e dell’alchimista, si preparano prodotti di cosmetica e unguenti utilizzando erbe e pietre ma anche parti di animali, il rimedio curativo principale per le malattie è per tutto il 400 e 500 il salasso..
Molte personalità importanti di quel secolo studiano l’alchimia e hanno uno speziale di fiducia alla loro corte.. tra questi Caterina Sforza che scriverà un trattato con 471 ricette di medicina e cosmetica.

Una bottega dello speziale

Nasce a Milano nell’ambiente raffinato e colto della Corte di Ludovico il Moro, Caterina Sforza, figlia di Galeazzo Maria Sforza e la sua favorita la bellissima Lucrezia Landriani. vedi–>

Il capostipite degli Sforza era nato a Cotignola di Ravenna con il nome di Muzio Attendolo, detto lo Sforza per le sue doti di condottiero impavido e fiero.

Muzio Attendolo

Nasce a Firenze Niccolò Machiavelli, filosofo, scrittore, politico e drammaturgo italiano, simbolo del pensiero umanista del 1400.

Niccolo Macchiavelli

Lorenzo de’ Medici, scrittore, mecenate, umanista detto il Magnifico diventa signore di Firenze e regala alla sua città un momento di splendore incomparabile. La corte fiorentina diventa simbolo del Rinascimento italiano.

Lorenzo il Magnifico

Nasce a Ferrara la bellissima Isabella d’Este che diventerà Duchessa di Mantova sposando Francesco Gonzaga. Mantova raggiungerà il suo massimo splendore negli anni della sua reggenza.

Isabella d’Este

Massimiliano I della Casa d’Asburgo regna su Austria, Germania e Paesi Bassi.

Muore Federico da Montefeltro duca di Urbino e Gubbio, gli succede il figlio Guidobaldo da Montefeltro.

Duca di Urbino

Leonardo da Vinci scrive a Ludovico il Moro a Milano per offrirgli i suoi servizi in qualità di scienziato e artista.

Leonardo da Vinci ospite della Corte di Ludovico il Moro a Milano dipinge la “Dama con l’Ermellino”.

Dama con l’Ermellino

Nasce Enrico VIII che sarà sovrano di Inghilterra dal 1509 al 1547 dando vita allo scisma anglicano e alla Chiesa Anglicana.

Scoperta dell’America – muore Lorenzo il Magnifico – discesa in Italia dell’imperatore Carlo VIII di Francia.

Rodrigo Borgia diventa Papa con il nome di Alessandro VI – nascono i figli Cesare e Lucrezia Borgia.

Rodrigo Borgia

Cesare Borgia

Lucrezia Borgia

Nasce Giovanni dalle Bande Nere, figlio di Caterina Sforza e Giovanni de’ Medici; fu l’ultimo capitano delle compagnie di ventura e assistette al tramonto della cavalleria pesante. Fu ritenuto da Niccolò Machiavelli l’unico capace di difendere gli stati italiani dalla discesa di Carlo V.

Giovanni dalle Bande Nere

Cesare Borgia detto il Valentino viene nominato dal Papa, suo padre, Duca di Romagna
I possedimenti di Caterina Sforza diventano proprietà del Valentino che conquista anche le terre dei Malatesta di Cesena e Rimini e le terre dei Manfredi di Faenza.

Usando il nostro sito, acconsenti all'uso dei cookies